Nelle ultime settimane abbiamo sentito molto parlare di Facebook e Instagram Shop. Titoli accattivanti ci parlavano di un nuovo modo fare e-commerce, più semplice, meno costoso e accessibile anche alle piccole e medie imprese. Ci sono stati presentati come un modo che Facebook generosamente offriva alle piccole attività per risollevarsi dalla crisi dovuta al Covid. Creare un e-commerce in modo autonomo, semplice e veloce, alla portata di tutti. Un sogno che si avvera!
Eppure, noi abbiamo incontrato qualche piccolo problema nella configurazione di Instagram Shop e abbiamo scoperto che non tutto è come sembra.
Facebook Shops è uno strumento dedicato ai piccoli business che non hanno un vero e proprio e-commerce ma vorrebbero entrare nel mondo della vendita online. Pensa ad esempio a un centro estetico che deve restare chiuso ma vorrebbe vendere i propri prodotti alle sue clienti oppure un negozio di vestiti che mette i suoi capi online.
Fantastico, no? Soprattutto in un momento in cui le vendite online continuano a crescere e le persone passano sempre più tempo sui social.
Ed ecco la notizia che volevi: chiunque può aprire il suo Shop su Facebook. Non importa avere un e-commerce, non importa nemmeno avere un sito web.
L’unica cosa che ti serve è una pagina aziendale: la gestione delle vendite si trova infatti all’interno del Business Manager.
Inserire i prodotti è semplicissimo, puoi aggiungere descrizione e rimandare i tuoi clienti all’acquisto sul sito web (se ne hai uno) oppure alla funzione messaggi, in modo che possano scriverti direttamente.
Insomma, non proprio un e-commerce ma quasi (al momento il check out direttamente su Facebook non è possibile in Italia ma solo negli USA). Di sicuro, Facebook Shops un ottimo modo per ampliare il proprio business e affacciarsi alla vendita online con il minimo sforzo.
Ed ecco che le cose si complicano.
Sulla pagina ufficiale di Instagram leggiamo che “ Shops è una vetrina immersiva, a schermo intero, che consente alle aziende di raccontare la storia del proprio brand e promuovere la scoperta dei propri prodotti. Come? Attraverso un’esperienza di shopping nativa”.
Gli occhi di qualsiasi social media manager e piccolo imprenditore si illuminano a leggere queste righe, il battito accelera, nella mente parte la configurazione uno shop dopo l’altro… è successo anche a noi.
Poi, abbiamo provato a far funzionare Instagram Shop per alcuni nostri clienti.
Anche se è stato promosso e sponsorizzato come un modo per aiutare le piccole imprese locali ad uscire dalla crisi, Instagram Shop in realtà serve a ben poco.
Dopo aver provato e riprovato ad agganciare lo shop Facebook a Instagram, abbiamo contattato l’assistenza per capire dove sbagliavamo.
E quello che ci è stato risposto è a dir poco sorprendente!
In poche parole, abbiamo scoperto che:
Per il momento, non essendo possibile completare l’acquisto direttamente su Instagram né tanto meno rimandare a un sito né ai messaggi direct, Instagram Shop è solo uno strumento in più a disposizione di chi ha già un e-commerce e quindi ha un nuovo canale attraverso cui sponsorizzare i propri prodotti.
Non è, invece, una possibilità concreta per le piccole attività locali che avrebbero voluto andare online con un progetto relativamente impegnativo e con un piccolo budget.
Al momento la possibilità di acquisto diretto sull’app è disponibile solo negli USA quindi aspettiamo con fiducia.
Quello che possiamo dire ad oggi è che Facebook Shops può essere un buon canale di promozione e che Instagram Shop non funziona per le piccole realtà.
Ci occupiamo di: creazione siti web, gestione social media, campagne sponsorizzate, grafiche, blog & copywriting, influencer marketing ed eventi.
L’agenzia marketing fiorentina che ti segue davvero da vicino, con servizi di digital marketing su misura per te!
© 2020 Diseo Agency | P.IVA 06817620484 | Privacy policy
In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Fra i Dati Personali raccolti ci sono: dati anagrafici di persona fisica, dati anagrafici di azienda, email, recapiti telefonici, immagini, foto della persona. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo Sito o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo Sito, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente. Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questo Sito di erogare i propri servizi. L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo Sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.