Subscription, in italiano abbonamento, è la nuova funzione che permette ad alcuni top creator del mondo Instagram non solo di guadagnare, ma anche di creare ancor più legame con i propri follower. In che modo? Creando una specie di “privé”, a cui solo gli abbonati possono accedere, e scoprire straordinari contenuti esclusivi.
Novità Instagram: la funzione Subscription
Instagram Subscription è la super notizia del 2022 che arriva dal quartier generale di Meta (nuovo nome dell’azienda Facebook) a Menlo Park, in California.
Ad annunciarla un articolo apparso sul blog di Meta for Business, sul profilo Instagram @Creators, oltre che in un video del suo Amministratore delegato Adam Mosseri su Twitter.
Nato nel 2020 per Facebook, Subscription ha aiutato i creatori di contenuti (o creators, come vengono chiamati in gergo) a dare visibilità ai propri progetti business.
Parte di un investimento da un miliardo di dollari – distribuiti fino alla fine del 2022 – voluto da Meta, questa funzione è un ulteriore strumento di monetizzazione (oltre alle sponsorizzazioni) messo a disposizione dei creator, che punta a creare nuove modalità di guadagno per i creator di Facebook e Instagram.
Vediamo questa funzione più nello specifico.
Subscription: dal punto di vista dei creator
Come dichiarato dal comunicato ufficiale della società stessa, quello di aiutare i creatori di contenuto a guadagnarsi da vivere attraverso la propria piattaforma.
Dato che i creators fanno quello che fanno per lavoro, è importante che i loro guadagni siano prevedibili e non dettati dai risultati dei vari contenuti che si pubblicano, che inevitabilmente sono instabili.
Il prezzo dell’abbonamento può essere scelto indipendentemente da ogni creator tra otto importi che vanno da uno a cento dollari al mese.
Questa suite, inoltre, dà la possibilità di connettersi con i propri follower in modo ancora più vicino, creando così maggiore engagement.
“Avere abbonamenti su Instagram rende possibile la costruzione di una relazione più intima con i miei follower e fan. Sono così entusiasta di coltivare queste connessioni e avere un impatto duraturo che aiuterà a mantenere il mio lavoro sostenibile”, racconta a Instagram @bunnymichael, uno dei creator prescelti per il testing della nuova funzione.
Se si accede al suo profilo, è visibile accanto alla sua e-mail la possibilità di “Sottoscrivere un abbonamento” per accedere a suoi contenuti esclusivi.
Subscription al momento è attivo solo su una decina di utenti US, in versione sperimentale, ma il desiderio è quello di espanderlo quanto prima in versione internazionale.
Subscription: dal punto di vista degli abbonati
Dal punto di vista degli abbonati c’è sicuramente il lato romantico, quello dello sviluppo di una connessione profonda tra creator e follower, sempre più coinvolti e affezionati grazie alla partecipazione esclusiva e ai vantaggi di cui godono in quanto abbonati.
In particolare, la novità Subscription si traduce per i sottoscrittori dell’abbonamento in tre esperienze esclusive:
- Live per gli abbonati: il creator potrà avviare una live esclusiva per i propri sottoscrittori dell’abbonamento.
- Stories per gli abbonati: stories che solamente gli abbonati potranno visionare.
- Badges per gli abbonati: gli abbonati si distingueranno dal restante pubblico, avendo un badge viola accanto al proprio nome nei commenti.
- Nuovo filtro nei DM: Per entrare più facilmente in contatto con i propri creator preferiti, gli abbonati avranno un filtro a loro dedicato nei DM, avendo così priorità di risposta.
Subscription: dal punto di vista di Meta
Si potrebbe pensare a primo impatto che l’obiettivo principale di Instagram sia di natura economica, ossia ottenere percentuali di guadagno dai creator.
In realtà, Meta ha annunciato che dalle iscrizioni non riscuoterà alcuna commissione, in quanto sarà tutto guadagno dei creator stessi.
Una mossa generosa da parte della società di Menlo Park?
Diremmo più una mossa furba, dato che oggi Meta si trova a fronteggiare il rivale Tik Tok nella guerra degli utenti.
In questo momento, infatti, l’unico obiettivo di Instagram è quello di trattenere i creator, da un lato, evitando che si spostino su piattaforme concorrenti (come TikTok) e, dall’altro, incentivarli a produrre un maggior numero di contenuti sulla propria piattaforma.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguici sui social per non perderti altri contenuti esclusivi (senza bisogno di Subscription!).