Previsioni per il web design nel 2025

Blog

Cerca
web design: quali saranno i trend del 2025

Previsioni sulle tendenze del web design per il 2025: dalla brutalità al design sostenibile

Dalla ricerca vocale che cambia il modo in cui gli utenti navigano sul web alle landing page in stile “scegli il tuo viaggio/percorso” che alzano l’asticella per l’esperienza utente (UX), il futuro del web design riguarda la creazione di esperienze su misura e immersive, e questo è solo l’inizio!

1. Siti web ludici e interattivi

Incoraggia l’interazione con un trend che invita gli utenti a partecipare, come il sito web ludico dell’artista multidisciplinare di Melbourne Beci Orpin, che include l’orario locale, il meteo e un gioco che sfida i visitatori a trovare pietre mentre scorrono il suo portfolio.

Questo approccio centrato sull’UX promuove personalità e personalizzazione, e nel 2025 prevediamo che le esperienze immersive smetteranno di essere una novità e diventeranno la norma. Questo perché i siti web interattivi esono un’opportunità per deliziare gli utenti e mettere alla prova la tua creatività.

Un ottimo esempio di questo approccio è offerto dal creative developer Bruno Simon, che chiede agli utenti di navigare nel suo sito “guidando” una macchina tramite i tasti freccia. Attraversando i progetti, i dettagli di contatto e persino suonando il clacson premendo “H”, il gioco combina un’atmosfera retrò con un’interfaccia moderna, rendendo l’UX del suo sito unico e divertente.

2. L’impatto dell’IA, nel bene e nel male

L’intelligenza artificiale rende il web design più semplice e accessibile.
Ora, questi strumenti possono analizzare le tue preferenze, suggerire layout accattivanti e rivedere i design istantaneamente.

Di conseguenza, ciò che una volta richiedeva ore (o giorni) di codifica può ora essere realizzato quasi istantaneamente con i web developer basati sull’IA che creano siti personalizzati—occupandosi anche delle attività dietro le quinte.
Ad esempio, Elementor AI, Wix ADI e Squarespace Assistant dispongono di interfacce intuitive drag-and-drop, strumenti integrati di marketing e eCommerce e funzionalità di ottimizzazione per dispositivi mobili per rendere il web design più accessibile che mai.

Grazie a tutorial su YouTube e guide online sempre più dettagliate, è ancora più facile costruire un sito utilizzando queste piattaforme intelligenti sempre più sofisticate.

Processi semplificati e ottimizzati rendono più facile l’ingresso nel settore, ma per quanto riguarda i web designer che hanno dedicato tempo a perfezionare la loro arte?
Il mondo della creazione di siti web sta cambiando rapidamente, ma piuttosto che rendere obsoleti i web designer, consideralo un’opportunità per alzare il livello esplorando nuove tendenze (come quelle che stiamo discutendo qui) e abbracciando strumenti che fanno risparmiare tempo.

Strumenti come i generatori di immagini, che producono immagini di alta qualità senza la necessità di imparare prompt complessi, consentono ai designer di concentrarsi su altri aspetti del loro lavoro. 

3. Anti-design e brutalismo tornano in auge

Quando Charli XCX ha detto ai suoi follower su Instagram di aver “ristretto circa 65 tonalità di verde per arrivare alla tonalità definitiva di brat green”, è stato chiaro che una nuova ondata di anti-design era ufficialmente arrivata.

Con il suo font Arial leggermente distorto e un aspetto a bassa risoluzione, l’artwork dell’album Brat ha rapidamente catturato l’attenzione ovunque. Questo rifiuto della perfezione si è rivelato così popolare tra la Generazione Z che è passato dalla musica alla politica, adottato anche dalla campagna presidenziale della vicepresidente Kamala Harris.

Questa tendenza riguarda il rompere le regole estetiche tradizionali, quindi non aver paura di abbracciare il tuo spirito ribelle! Dal cluttercore alla tipografia sperimentale, si tratta di andare oltre i limiti precedenti! Layout asimmetrici ed estremamente sbilanciati? Fallo. Opere sovrapposte e colori in contrasto? Assolutamente sì.

Anche il brutalismo è tornato, con tipografie audaci, layout semplici ed elementi grezzi come colori monocromatici, design basati su griglie e immagini minimali. Visto nelle copertine della rivista RAW e di Take a Walk on the Wild Side, questo approccio rifiuta l’eleganza e abbraccia uno stile autentico, utilitario, che si distingue per audacia e onestà.

Ovviamente, abbiamo già visto l’anti-design prima, che ha raggiunto il picco negli anni ’90, ma questa rinascita non teme di scambiare il massimalismo con il minimalismo per aumentare l’impatto online.

4. La ricerca vocale diventa dominante

Alexa, la ricerca vocale è parte integrante dell’UX del sito web? Chiedilo all’assistente virtuale di Amazon (o a Siri o Cortana), la risposta è un deciso ‘SÌ!

Grandi brand come Sephora, Walmart e Home Depot stanno già sfruttando la ricerca vocale. Così facendo, stanno rivoluzionando lo shopping online semplificando la scoperta dei prodotti e aggiungendo un ulteriore livello di comodità per i clienti.

Man mano che gli utenti si abituano a parlare anziché a digitare, i web designer devono concentrarsi sull’ottimizzazione per i comandi vocali e per contenuti conversazionali, oltre alla tradizionale SEO basata sul testo. In questo modo, possono soddisfare le esigenze delle aziende che vogliono offrire un’esperienza di ricerca inclusiva, interattiva e intuitiva.

Prevediamo che l’ascesa della ricerca vocale renderà essenziale per i siti fornire risultati rapidamente, con pagine che si caricano velocemente e offrono risposte dirette alle domande più comuni. E (senza falsa modestia) siamo perfettamente in linea con il trend grazie al lancio della funzione di ricerca “suona come” di Envato, che rende più facile che mai trovare ciò che cerchi semplicemente con la voce.

Ora è il momento di approfondire l’ottimizzazione per la ricerca vocale, una tendenza del content marketing che può migliorare la presenza online del tuo sito e garantire che appaia nelle ricerche vocali.

5. Il web design sostenibile diventa una priorità

Creare un sito web eccezionale è soddisfacente, ma sapere che contribuisce alle emissioni di carbonio? Decisamente meno! È qui che entra in gioco il web design sostenibile, che dà la priorità a un approccio ecologico.

Anche se potrebbe sembrare controintuitivo, ci sono molti modi in cui i designer e gli sviluppatori web possono ridurre l’impronta di carbonio associata ai loro prodotti digitali. Ad esempio, il design sostenibile può includere l’ottimizzazione di immagini e video per ridurre il trasferimento di dati, l’uso di tecniche di design responsive per tutti i dispositivi e l’adozione di pratiche di codifica e servizi di hosting energeticamente efficienti.

In altre parole, considera di fare scelte che aiutino a ridurre il consumo energetico nei data center e nei dispositivi degli utenti, pur offrendo un’eccellente funzionalità e una solida esperienza utente.

Anche le aziende e i marchi stanno rafforzando il loro impegno per la sostenibilità e il consumo consapevole, comunicando le loro credenziali ecologiche. 

6. Meno dipendenza da strumenti e formati di tendenza

I progressi nella tecnologia e negli strumenti di design rendono alcuni formati molto ambiti, come la grafica animata e le interfacce 3D, più facili da realizzare che mai. Ma cosa succede quando il design creativo diventa troppo comune?

Software di design 3D come Spline e Three.js consentono ora di creare esperienze interattive nei browser. Ma quando queste tendenze raggiungono un punto di saturazione, anche per il motion design vale la stessa regola. È fantastico per mantenere gli utenti interessati e guidarli lungo la pagina, ma non è altrettanto efficace quando c’è così tanto movimento da confondere la navigazione.

7. Ritorno ai fondamentali del design

Mentre la tecnologia e l’intelligenza artificiale possono fare gran parte del lavoro pesante nel web design, gli orpelli tecnologici da soli non bastano in uno spazio digitale sovraffollato e in continua evoluzione. Prevediamo una soluzione che preveda un ritorno ai fondamentali del design.

Siti come Understanding Accessibility ci insegnano come applicare tipografia, animazioni e immagini per renderle più accessibili e facilmente comprensibili. Inoltre, principi come la psicologia del colore possono guidare i designer a suscitare un impatto emotivo e azioni dell’utente attraverso semplici scelte di design.

Riducendo gli effetti speciali, puoi consentire al messaggio chiave di un sito web di emergere. Tecniche artigianali come il collage digitale—come visto nel design di Super Keen—sono un modo semplice per tornare alle origini e reclamare il controllo creativo rispetto all’IA e agli strumenti digitali.

8. Un tocco umano: i designer abbracciano l’imperfezione

Mentre molte delle tendenze del 2025 ruotano attorno all’attrattiva dell‘intelligenza artificiale, questa tendenza celebra le autentiche imperfezioni che ci rendono umani.

In risposta al look troppo levigato generato dall’IA, molti designer stanno ora abbracciando elementi organici e imperfetti che sembrano fatti a mano e personali. Questo approccio ricorda la filosofia giapponese del wabi-sabi, che celebra la bellezza nell’imperfezione.

Siti come Reia e Earth Alliance si sentono connessi al mondo naturale attraverso le loro palette di colori naturali, l’allineamento fuori centro e le immagini e materiali organici.

La tendenza è guidata dall’equilibrio tra tecnologia e abilità umana. Per i designer che cercano questa vibrazione, dai un’occhiata al nostro post sul ritorno alle basi, che presenta tutto, dal design botanico alle forme grezze e organiche.

Tendenze del web design per il 2025: ispirazione per il tuo prossimo progetto creativo

Rimanere aggiornati sulle tendenze del web design è fondamentale: non solo per i designer e gli sviluppatori, ma per chiunque voglia lasciare il segno online. Rispondi alla domanda degli utenti considerando la ricerca vocale e il design sostenibile per il tuo prossimo progetto.

Inoltre, pensa a come l’IA potrebbe influenzare il tuo lavoro: userai questi strumenti che fanno risparmiare tempo o opterai per un tocco più umano?

Picture of Alice Zanfardino

Alice Zanfardino

COPYWRITER & CONTENT CREATOR
Curiosa ed entusiasta per natura, ama le parole, il cinema e il caffè.In perenne equilibrio tra la lucida razionalità della SEO e la creatività dello scrittore, ogni giorno racconta storie che danno voce a brand e aziende di ogni settore.

Linkedin

Condividi l’articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Contattaci per una consulenza e tante idee nuove su come coinvolgere i tuoi followers!
Diseo Agency è un’agenzia di marketing e comunicazione con sede a Firenze.
Ci occupiamo di: creazione siti web, gestione social media, campagne sponsorizzate, grafiche, blog & copywriting, influencer marketing ed eventi. L’agenzia marketing fiorentina che ti segue davvero da vicino, con servizi di digital marketing su misura per te!

Articoli correlati

che cosa fa il social media manager
Blog

Che cosa fa il social media manager

Nell’attuale panorama digitale, il social media manager rappresenta una figura professionale imprescindibile per le aziende che desiderano costruire una strategia online efficace e mirata.Questo ruolo

Leggi l'articolo »