Che cos’è un logo vettoriale e perché ne hai bisogno

Blog

Cerca
logo vettoriale cos'è e perché ne hai bisogno

Scegliere il logo migliore per il tuo brand è fondamentale, ma scegliere il formato più adatto non è meno importante quando si tratta di branding.

L’ampia varietà di formati di file per loghi rende difficile scegliere quello giusto quando si deve utilizzare per il proprio brand e il suo marketing. È facile perdersi e disorientarsi nel processo se non si hanno le conoscenze necessarie, il che potrebbe portare a decisioni estenuanti e sbagliate.

Fortunatamente, un logo vettoriale può salvare la situazione in quasi tutte le situazioni. Ma aspetta, cos’è un logo vettoriale e perché ne hai bisogno?
Ecco tutto ciò che devi sapere sulla grafica vettoriale per scegliere il formato di logo giusto per ogni occasione e piattaforma.

Cos’è un logo vettoriale?

I loghi vettoriali sono file flessibili composti da punti, linee, curve e varie forme. Non perdono qualità durante il processo, quindi è possibile modificarli facilmente in seguito senza rovinarli.

I professionisti salvano sempre un design in formato vettoriale, poiché si tratta di equazioni matematiche che rendono un logo più scalabile e facile da modificare.

Questi formati di file sono utilizzati principalmente per creare loghi e altri materiali di branding e stampa. Vengono comunemente creati e modificati con Adobe Illustrator, un programma basato su vettori, famoso per i suoi infiniti strumenti facili da usare e la sua praticità.

Quando create o ordinate un logo, mantenetelo sempre in formato vettoriale perché avrete bisogno di formati e dimensioni diversi per diverse piattaforme e scopi, quindi dovrete modificarli.

Vettoriale vs Raster

A differenza dei formati di file vettoriali, la grafica raster è composta da un certo numero di quadrati colorati – pixel. A causa di questo numero esatto di pixel, i loghi raster appaiono sfocati e pixelati quando vengono allungati.

Per questo motivo vengono esportati con precisione per vari scopi e in determinate dimensioni per soddisfare gli standard di una piattaforma, che si tratti di un logo per l’intestazione del sito web, di una miniatura, di un’immagine del profilo Facebook, di una parte del design del codice QR, ecc. I due formati di file raster più comuni sono JPG e PNG.

Puoi leggere di più sui formati di file raster nel nostro articolo sui tipi di file immagine più comuni.

Quindi, sia i loghi vettoriali che quelli raster sembrano validi, giusto? Ma perché molti designer scelgono i loghi vettoriali rispetto a quelli raster?

Sono modificabili: offrono infinita libertà al designer e la possibilità di modificare il logo ogni volta che ne ha bisogno. Rimuovere elementi, modificare il testo, modificare le dimensioni delle forme… tutto è possibile con i vettori, mentre con i loghi raster le opzioni sono limitate.

Sono scalabili: la scalabilità è una delle loro caratteristiche più importanti. Puoi modificarne la scala a piacimento, ingrandire l’immagine di migliaia di pixel e, nonostante ciò, la qualità non ne risentirà minimamente. A differenza dei loghi raster, non sono composti da pixel, quindi non devi preoccuparti di ottenere un logo sbavato.

I loghi in formato vettoriale possono essere facilmente esportati in loghi raster: assolutamente! JPG, PNG, TIFF, GIF, dai un nome al formato del logo e potrai ottenerlo esportando loghi in formato vettoriale. Nota che dopo aver salvato il logo in formato raster, la qualità non cambierà, mentre i loghi in formato raster potrebbero collassare se esportati in formato vettoriale.

I formati di logo vettoriale più comuni

Esistono molti formati di grafica vettoriale tra cui scegliere. Tuttavia, non tutti sono i migliori. Ciò che rende un formato di logo eccezionale è la sua compatibilità, qualità e modificabilità.

In base a queste funzioni e caratteristiche, abbiamo selezionato i migliori formati di file di logo tra cui scegliere per il tuo brand:

Quali sono i formati di logo vettoriale più comuni?

  • AI (Adobe Illustrator Artwork)
  • EPS (Encapsulated PostScript)
  • SVG (Scalable Vector Graphic)
  • PDF (Portable Document Format)

Come scegliere il formato file giusto per un logo?

Ci sono sicuramente molti modi per utilizzare i tuoi loghi, inclusi il tuo sito web, i profili social, i biglietti da visita, le introduzioni video e così via. Alcune piattaforme supportano file di logo vettoriali, altre raster e altre ancora entrambi.

Ecco perché è importante sapere quale formato file ti serve in casi specifici. Altrimenti, potresti ritrovarti con banner pixelati e sfocati o immagini del sito web che impiegano troppo tempo a caricarsi.

Quindi, come scegliere il formato file giusto per un logo?

Ti consigliamo di mantenere il tuo logo in formato AI, per poterlo modificare in qualsiasi momento e renderizzarlo in qualsiasi formato tu voglia. Poiché AI può essere renderizzato non solo in file vettoriali, ma anche raster, sarà estremamente comodo averlo a portata di mano.

Tuttavia, se stai cercando un altro formato, ecco alcuni punti chiave da considerare prima di decidere quale formato scegliere.

Quali dimensioni del logo ti servono?

Dove utilizzerai il tuo logo? A seconda di come intendi utilizzare il tuo logo, esistono alcune dimensioni standard. A seconda dell’utilizzo, scegli il formato che abbia tutte le caratteristiche necessarie.

Per il tuo sito web, puoi avere il tuo logo nelle seguenti dimensioni:

Hai bisogno di un logo trasparente?

Un’altra caratteristica importante da considerare nella scelta del formato del logo è la trasparenza. Come avrai notato, alcuni formati di file di logo supportano la trasparenza. Questo ti permette di posizionare il tuo logo su qualsiasi sfondo senza sacrificarne l’aspetto e la qualità.

Per i file vettoriali, la trasparenza è definita in modo diverso, ma tecnicamente la maggior parte di essi la supporta. Un ottimo formato di logo vettoriale che supporta la trasparenza è l’EPS. Avrai bisogno di modifiche?

Il tuo logo è definitivo, definitivo, definitivo, o pensi di aver bisogno di modifiche in un secondo momento? In tal caso, scegli un formato di logo vettoriale che offra un’ampia varietà di strumenti di modifica. Un logo in PDF è ottimo per la visualizzazione, i formati AI e SVG sono brillanti per la modifica. Scegli il tuo combattente!

Di quale sistema di colori hai bisogno?

Se non hai familiarità con i sistemi di colori, ce ne sono due nel design: CMYK e RGB. RGB sta per rosso, verde, blu ed è utilizzato principalmente per i design digitali. CMYK (Ciano, Magenta, Giallo e Nero)), invece, è utilizzato principalmente nella stampa.

Picture of Alice Zanfardino

Alice Zanfardino

COPYWRITER & CONTENT CREATOR
Curiosa ed entusiasta per natura, ama le parole, il cinema e il caffè.In perenne equilibrio tra la lucida razionalità della SEO e la creatività dello scrittore, ogni giorno racconta storie che danno voce a brand e aziende di ogni settore.

Linkedin

Condividi l’articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Contattaci per una consulenza e tante idee nuove su come coinvolgere i tuoi followers!
Diseo Agency è un’agenzia di marketing e comunicazione con sede a Firenze.
Ci occupiamo di: creazione siti web, gestione social media, campagne sponsorizzate, grafiche, blog & copywriting, influencer marketing ed eventi. L’agenzia marketing fiorentina che ti segue davvero da vicino, con servizi di digital marketing su misura per te!

Articoli correlati