Tendenze dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning nel 2025

Blog

Cerca
Quali sono i principali trend da tenere d'occhio sull'Intelligenza Artificiale

Il 2023 è stato l’anno dello stupore e della cautela. Il 2024 è diventato l’anno della sperimentazione, mentre il 2025 sarà il momento in cui le aziende inizieranno ad affrontare con realismo ciò che l’IA può fare per le loro organizzazioni.
Le aziende hanno già iniziato a trasformare i Proof of Concept (PoC) in soluzioni operative e ci si aspetta un aumento delle proposte di investimento in IA nei prossimi mesi. Tuttavia, persistono ancora dubbi e mancanza di conoscenza su questa tecnologia e sul suo futuro.

Come accennato, gli ultimi due anni sono stati un periodo di adattamento e sperimentazione con l’IA, ma questo tempo è servito a comprendere meglio la tecnologia. Ora siamo in una fase in cui le organizzazioni hanno consolidato le loro strategie sui dati e stanno diventando più sistematiche nel perseguire valore attraverso l’intelligenza artificiale.

Il prossimo obiettivo delle strategie IA sarà rendere operativi i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), il che richiederà un’evoluzione in termini di osservabilità, governance e sicurezza. Trovare il giusto equilibrio tra affidabilità, trasparenza e spiegabilità sarà fondamentale per realizzare progetti basati sui dati che creino valore e raggiungano i veri obiettivi aziendali.

Le sfide legate a governance, sicurezza e conformità sono direttamente connesse alla qualità dei dati e alle strategie IA, portandoci verso l’operazionalizzazione dell’IA.
Anche se questo può sembrare complesso, avere una strategia dati unificata semplifica notevolmente il percorso. L’altra metà del lavoro consiste nell’adottare strumenti IA che siano in linea con gli obiettivi di ciascun caso d’uso e creare una cultura aziendale intorno alla tecnologia.

Tendenze chiave IA per il 2025

I modelli IA diventeranno più potenti e utili

Abbiamo già assistito a miglioramenti nella velocità ed efficienza dei modelli IA, in attività come la scrittura di codice o di testi da zero. Questo progresso continuerà nel 2025.

I modelli con capacità di ragionamento avanzato sono già in grado di risolvere problemi complessi attraverso passaggi logici simili al pensiero umano. Ciò è particolarmente utile nei campi della programmazione, matematica, scienza, medicina e diritto, dove possono generare codice, confrontare contratti o eseguire flussi di lavoro multi-step.

Questi avanzamenti porteranno a innovazioni nei modelli, nella cura dei dati e nel post-training, migliorando l’esperienza utente e l’usabilità dell’IA.

Gli agenti IA rivoluzioneranno il modo di lavorare

Tipologie di agenti dell'Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale agentica sta iniziando a penetrare in ogni settore, con le organizzazioni che trovano modi per implementare l’assistenza autonoma offerta dagli agenti IA.
Gli agenti possono essere utilizzati per accedere e condividere i dati della propria azienda tra le varie applicazioni o per automatizzare gli esiti aziendali in ciclo chiuso, dove le intuizioni basate sui dati informano e ottimizzano continuamente le decisioni.

Gli agenti intelligenti sono una delle tendenze tecnologiche più importanti del 2025.
Ad esempio, Microsoft afferma che quasi il 70% delle aziende Fortune 500 usa già Microsoft 365 Copilot per attività ripetitive come la gestione delle email o la trascrizione di riunioni.

Esempio di schermata M365 Copilot

Nel 2025, grazie ai progressi nella memoria, nel ragionamento e nelle capacità multimodali, una nuova generazione di agenti IA andrà ben oltre.

Le aziende potranno ripensare i processi, dalla creazione di report HR alla gestione clienti, fino all’automazione della supply chain.
Inoltre, la vera innovazione sarà la possibilità di creare e utilizzare agenti IA senza competenze tecniche avanzate, come nel caso di Copilot.
Questi modelli supereranno i chatbot tradizionali grazie a nuove capacità di memoria, ragionamento e contestualizzazione.

Gestione più efficiente delle risorse

Sebbene l’IA consumi molte risorse (es. energia), è anche uno strumento per affrontare queste sfide.

Nel prossimo futuro, verranno realizzati data center abilitati all’IA che non useranno acqua per il raffreddamento, puntando su sistemi a raffreddamento liquido super efficiente.

Sono previsti anche investimenti in fonti di energia senza carbonio per alimentare le reti dove operano questi centri.

Misurazione e personalizzazione per costruire un’IA responsabile

Misurare significa identificare e valutare i rischi legati all’IA, un elemento critico per costruire un’intelligenza artificiale etica e responsabile.

Nel 2025, uno dei progressi chiave sarà l’enfasi su test rigorosi e personalizzazione. Se i rischi possono essere misurati, possono anche essere affrontati.

Le persone avranno maggiore controllo su come funzionano le applicazioni IA, con possibilità di personalizzare i filtri dei contenuti e impostare limiti in base al proprio ruolo lavorativo.

Accelerazione dei progressi scientifici

L’IA sta già avendo un impatto enorme in tutto il mondo e in vari settori. Tra questi, la ricerca scientifica è una delle aree più promettenti, con possibilità di scoprire nuovi materiali, farmaci e trattamenti.

Nel 2025, vedremo come l’IA contribuirà a risolvere problemi urgenti come i cambiamenti climatici o le malattie globali.

Multimodalità

Dai modelli basati solo su testo si passerà a quelli in grado di processare immagini, video e audio, migliorando l’interazione con l’utente.

IA open source

I modelli IA open source diventeranno ancora più popolari e rappresenteranno una base flessibile per personalizzazioni e deployment aziendali.

Edge AI

L’Edge AI consente di eseguire modelli localmente, senza cloud, proteggendo meglio la privacy. Un esempio è Apple Intelligence, che elabora i dati direttamente sul dispositivo.

Tendenze nella sicurezza IA

Nel 2025, il mercato della criminalità informatica continuerà a espandersi. I criminali digitali adotteranno nuove tattiche, sfruttando il contesto geopolitico instabile. Tuttavia, l’innovazione negli agenti IA aprirà la strada alla nascita di sistemi multi-agente per la difesa.

Si prevede che i proventi annuali del cybercrime supereranno gli 8 trilioni di dollari, e con l’aumento dei dispositivi connessi (oltre 18,8 miliardi entro la fine del 2024), il numero di potenziali attacchi crescerà.

Mentre gli attaccanti useranno agenti IA per sorveglianza, estrazione di dati e sfruttamento delle vulnerabilità, inizieremo anche a vedere casi d’uso difensivi, come risposta agli incidenti e rilevamento delle vulnerabilità.

Crescerà anche il rischio di minacce interne, spingendo le organizzazioni ad adottare strategie Zero Trust con l’aggiunta di componenti comportamentali.

Inoltre, sarà cruciale proteggere le infrastrutture spaziali, visto il crescente interesse degli attaccanti per i satelliti.

L’intelligenza artificiale non è una moda passeggera. Sta diventando un elemento trasformativo dell’economia globale. I leader che costruiranno strategie IA robuste saranno in vantaggio per innovazione, crescita e competitività. Diseo Agency, agenzia di comunicazione, marketing, SEO e consulenza a Firenze, ha accolto la sfida dell’AI e si impegna quotidianamente nella formazione della consapevolezza per l’utilizzo di questo potente strumento in modo adeguato.

Con la velocità attuale di avanzamento tecnologico, e soprattutto con l’avvento della GenAI, le aziende che non stanno ancora investendo nell’IA rischiano seriamente di rimanere indietro.

Picture of Alice Zanfardino

Alice Zanfardino

COPYWRITER & CONTENT CREATOR
Curiosa ed entusiasta per natura, ama le parole, il cinema e il caffè.In perenne equilibrio tra la lucida razionalità della SEO e la creatività dello scrittore, ogni giorno racconta storie che danno voce a brand e aziende di ogni settore.

Linkedin

Condividi l’articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Contattaci per una consulenza e tante idee nuove su come coinvolgere i tuoi followers!
Diseo Agency è un’agenzia di marketing e comunicazione con sede a Firenze.
Ci occupiamo di: creazione siti web, gestione social media, campagne sponsorizzate, grafiche, blog & copywriting, influencer marketing ed eventi. L’agenzia marketing fiorentina che ti segue davvero da vicino, con servizi di digital marketing su misura per te!

Articoli correlati