Voice Search SEO: ottimizzazione per la ricerca vocale

Blog

Cerca
come funziona la voice search SEO

Negli ultimi anni, la ricerca vocale ha guadagnato una notevole popolarità, trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di ricerca.
Con l’aumento degli assistenti vocali come Siri, Alexa e Google Assistant, è diventato cruciale per i professionisti SEO ottimizzare i contenuti per soddisfare le esigenze della ricerca vocale. Questo articolo esplorerà la definizione di ricerca vocale nella SEO, come ottenere visibilità in questo ambito e le differenze rispetto alla SEO tradizionale.

Cos’è la ricerca vocale nella SEO?

La ricerca vocale è una tecnologia che consente agli utenti di eseguire query sui motori di ricerca attraverso comandi vocali. Invece di digitare le proprie ricerche, gli utenti parlano direttamente al loro dispositivo, che interpreta la richiesta e fornisce una risposta.
L’ottimizzazione per la ricerca vocale implica rendere i contenuti facilmente comprensibili dai sistemi di riconoscimento vocale, rispondendo a domande dirette formulate in linguaggio naturale, come “Che cos’è” o “Come fare”.

Come essere elencati nella ricerca vocale?

Per essere inclusi nei risultati della ricerca vocale, è necessario adottare un approccio strategico nella creazione dei contenuti. Gli algoritmi dei motori di ricerca vocali tendono a privilegiare risposte concise e dirette. Ecco alcune strategie chiave:

  • Ottimizzazione per parole chiave a coda lunga: Le query vocali tendono a essere più lunghe e colloquiali.
  • Creazione di contenuti che rispondano a domande comuni: Strutturare i contenuti per fornire risposte dirette.
  • Ottimizzazione della velocità del sito e facilità di lettura: I siti devono caricarsi rapidamente e presentare informazioni in modo chiaro.

Esempi di ricerca vocale

Un esempio tipico di ricerca vocale è: “Che tempo farà oggi?” o “Come posso arrivare a Roma?”. Queste domande sono formulate in modo naturale, simile a una conversazione. Per ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale, è essenziale scrivere in modo da rispondere direttamente a queste domande.

Differenze tra SEO della ricerca vocale e SEO tradizionale

La SEO per la ricerca vocale si differenzia dalla SEO tradizionale in vari aspetti:

  • Linguaggio naturale: Le query vocali sono formulate in frasi complete e colloquiali, mentre le ricerche testuali tendono ad essere più brevi e focalizzate su parole chiave.
  • Focus sulla localizzazione: Molte ricerche vocali riguardano attività locali; il 58% dei consumatori ha cercato attività commerciali locali tramite ricerca vocale.
  • Risultati unici: Gli assistenti vocali forniscono generalmente una sola risposta (ideale per il posizionamento zero), mentre le ricerche testuali mostrano una pagina con risultati multipli.

Come effettuare una ricerca vocale

Per utilizzare la ricerca vocale, basta attivare l’assistente vocale del proprio dispositivo (ad esempio, Siri o Google Assistant) e pronunciare la domanda. La tecnologia si basa su algoritmi avanzati che analizzano la domanda e restituiscono la risposta più pertinente in formato audio.

Cos’è l’Audio SEO?

L’Audio SEO si riferisce all’ottimizzazione dei contenuti audio (come podcast o video) affinché siano facilmente trovati dai motori di ricerca. Anche se la ricerca vocale si concentra sulla lingua parlata, l’audio SEO si occupa di rendere i contenuti audio indicizzabili, utilizzando trascrizioni e descrizioni dettagliate.

Impostare la ricerca vocale su Google

Per attivare la funzione di ricerca vocale su Google, è sufficiente dire “Ok Google” o premere sull’icona del microfono nella barra di ricerca. È importante assicurarsi che questa funzione sia abilitata nelle impostazioni del dispositivo e che l’app di Google sia aggiornata.

L’ottimizzazione per la ricerca vocale non è solo una tendenza futura; è diventata una necessità attuale. Adottando le giuste strategie, è possibile migliorare la visibilità del proprio sito e raggiungere un pubblico sempre più orientato verso l’uso della tecnologia vocale

L’ottimizzazione per la ricerca vocale offre numerosi vantaggi che possono migliorare significativamente la visibilità e l’efficacia di un sito web. Ecco i principali benefici:

Vantaggi dell’ottimizzazione per la ricerca vocale

  1. Maggiore visibilità: i contenuti ottimizzati per la ricerca vocale hanno maggiori probabilità di essere selezionati dagli assistenti vocali, aumentando la visibilità del sito. Questo è particolarmente importante poiché le ricerche vocali tendono a restituire una sola risposta, il che rende fondamentale posizionarsi come fonte di informazione privilegiata.
  2. Risposte rapide e dirette: la ricerca vocale è progettata per fornire risposte rapide e concise a domande specifiche. Ottimizzando i contenuti per rispondere direttamente a queste domande, i siti possono soddisfare meglio le esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza complessiva.
  3. Aumento del traffico mobile: la ricerca vocale è particolarmente popolare tra gli utenti di dispositivi mobili. Poiché molte ricerche vocali riguardano informazioni locali (come indicazioni stradali o attività commerciali nelle vicinanze), i siti ottimizzati possono attrarre un pubblico locale più ampio.
  4. Utilizzo di parole chiave long-tail: le query vocali tendono a essere più lunghe e colloquiali rispetto alle ricerche testuali tradizionali. Ottimizzando per parole chiave long-tail, i siti possono allinearsi meglio con il linguaggio naturale degli utenti, migliorando il posizionamento nei risultati di ricerca.
  5. Adattamento alle nuove tendenze: con l’aumento dell’uso degli assistenti vocali, l’ottimizzazione per la ricerca vocale rappresenta un passo necessario per rimanere competitivi nel panorama digitale in evoluzione. Ignorare questa tendenza potrebbe significare perdere opportunità significative di traffico e interazione con gli utenti.
  6. SEO locale migliorata: l’ottimizzazione per la ricerca vocale è particolarmente utile per le aziende locali, poiché molte ricerche vocali sono legate a servizi o prodotti disponibili nelle vicinanze. Implementare strategie SEO locali può aumentare la probabilità che gli utenti trovino e visitino un’attività commerciale.
  7. Migliore comprensione dell’intento dell’utente: ottimizzare per la ricerca vocale implica comprendere meglio le domande e le esigenze degli utenti. Questo non solo migliora la qualità dei contenuti ma aiuta anche a costruire una relazione più forte con il pubblico, poiché i contenuti diventano più pertinenti e utili.
  8. Facilità d’uso: la ricerca vocale offre un metodo comodo e veloce per ottenere informazioni senza dover digitare. Ciò è particolarmente vantaggioso in situazioni in cui l’uso delle mani è limitato, come mentre si guida o si cucina.

In sintesi, l’ottimizzazione per la ricerca vocale non solo migliora la visibilità e il traffico del sito, ma offre anche un’opportunità unica per connettersi con gli utenti in modo più naturale e diretto. Con l’evoluzione delle tecnologie vocali, investire in queste strategie si rivela sempre più essenziale per qualsiasi business online.

Picture of Alice Zanfardino

Alice Zanfardino

COPYWRITER & CONTENT CREATOR
Curiosa ed entusiasta per natura, ama le parole, il cinema e il caffè.In perenne equilibrio tra la lucida razionalità della SEO e la creatività dello scrittore, ogni giorno racconta storie che danno voce a brand e aziende di ogni settore.

Linkedin

Condividi l’articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Contattaci per una consulenza e tante idee nuove su come coinvolgere i tuoi followers!
Diseo Agency è un’agenzia di marketing e comunicazione con sede a Firenze.
Ci occupiamo di: creazione siti web, gestione social media, campagne sponsorizzate, grafiche, blog & copywriting, influencer marketing ed eventi. L’agenzia marketing fiorentina che ti segue davvero da vicino, con servizi di digital marketing su misura per te!

Articoli correlati