Google Discover è un’esperienza di ricerca diversa, in cui la componente attiva della ricerca è quasi assente. Se il sistema impara abbastanza su di te, puoi continuare a scorrere per ricevere costantemente nuovi contenuti.
Google suggerisce contenuti agli utenti in base alla loro attività di ricerca e ad altre attività registrate sul dispositivo: analizza le ricerche web, l’attività nelle applicazioni, la cronologia delle posizioni e le impostazioni di localizzazione. Puoi anche seguire argomenti o entità specifiche per costruire il tuo profilo e limitare ciò che Discover deve mostrarti.
Discover è uno strumento intelligente che impara il tuo comportamento di ricerca e i tuoi interessi per offrirti i contenuti migliori o più rilevanti per te, senza che tu debba cercarli attivamente.
Funziona proprio come la wall di Facebook di una volta o il feed di Instagram di oggi (sezione esplora): raccoglie una serie di dati e di informazioni, basati anche sulla lingua e su dove ci troviamo, e ci propone delle notizie che secondo l’algoritmo sono in linea con i nostri interessi e le ricerche che abbiamo effettuato.
L’offerta diventa poi man mano più affinata anche in base alle notizie che decidiamo di aprire.
Come far apparire i tuoi contenuti su Google Discover
Essere presenti su Google Discover non è molto diverso dalla SEO tradizionale e non ci sono requisiti rigidi.
Le regole di base della SEO olistica si applicano comunque: devi produrre contenuti eccellenti per il tuo pubblico e avere un sito web che offra una grande esperienza utente. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti specifici da considerare.
Crea contenuti di alta qualità
Se vuoi apparire su Google Discover, il contenuto deve essere al centro di tutto ciò che fai. Non basta produrre articoli qualsiasi: i tuoi contenuti devono essere eccellenti, pertinenti e rispondere alle domande del tuo pubblico.
Migliora i contenuti e scrivi titoli accattivanti
Il modo migliore per entrare in Discover è scrivere contenuti migliori della concorrenza.
Se hai un brand riconosciuto, sarà più facile posizionarti, ma se il tuo contenuto riguarda argomenti generici e devi competere con altri, devi concentrarti sulla qualità.
Studia il tuo pubblico, i concorrenti e il settore, e crea il miglior contenuto possibile su un argomento rilevante.
- Scopri quali domande si pongono gli utenti e rispondi in modo chiaro e coinvolgente.
- Utilizza lo storytelling per rendere i tuoi contenuti più accattivanti.
- Analizza i tuoi competitor: i loro contenuti compaiono in Discover? Studia cosa hanno fatto per ottenere visibilità.
Dai un’occhiata ai tuoi contenuti: hanno un titolo efficace? Mantengono le promesse fatte nel titolo? Se nel titolo menzioni qualcosa ma non ne parli mai nell’articolo, l’algoritmo non premierà il contenuto. Sii autentico, chiaro e autorevole.
Evita i titoli clickbait.
Scrivi contenuti tempestivi e aggiornati
Discover può evidenziare rapidamente i contenuti, specialmente quelli di attualità. Pubblicare articoli tempestivi aumenta le possibilità di successo. Guarda quali sono gli argomenti di tendenza nel tuo settore e scrivi su di essi.
Tuttavia, Discover non mostra solo contenuti nuovi: anche gli articoli evergreen (contenuti sempre rilevanti) possono ottenere visibilità. Se un utente mostra interesse per un argomento, Google Discover gli mostrerà sia le ultime novità che contenuti storicamente validi.
Migliora esperienza, autorevolezza e affidabilità (E-A-T)
Uno degli aspetti più importanti per apparire in Google Discover è l’E-A-T: siti che dimostrano esperienza, autorevolezza e affidabilità (E-A-T). Coloro che desiderano migliorare l’E-A-T possono considerare le stesse domande che incoraggiamo i proprietari di siti a considerare per la Ricerca.
E-A-T è essenziale per determinare quanto un contenuto e il suo autore siano affidabili. Questo è particolarmente importante nei settori medico, finanziario e legale, noti come Your Money or Your Life (YMYL), dove è fondamentale avere competenze e qualifiche adeguate.
Utilizza dati strutturati
Non è necessario applicare dati strutturati specifici per apparire in Google Discover, ma è utile implementare correttamente Schema.org.
Descrivere accuratamente il tuo contenuto aiuta i motori di ricerca a comprenderlo meglio e a classificarlo correttamente.
Puoi utilizzare dei plugin gratuiti o a pagamento per farti aiutare durante il processo (ad esempio Rank Math).
Ottimizza gli elementi visivi
Google Discover è un’esperienza visiva. Gli utenti scorrono rapidamente i contenuti e si soffermano solo su quelli che sembrano più interessanti.
Ecco alcune best practice:
- Usa immagini ad alta qualità (almeno 1200 px di larghezza).
- Imposta l’attributo max-image-preview:large nel tuo sito web.
- Includi video di qualità nei tuoi contenuti.
Migliora il tuo sito web
Ottenere traffico da Discover non dipende solo dai contenuti. Il tuo sito deve essere ottimizzato per dispositivi mobili, offrire un’esperienza utente fluida e caricarsi rapidamente.
Monitora le performance su Google Search Console
Google Search Console ti permette di analizzare le performance del tuo sito su Google Discover. C’è una scheda dedicata che ti consente di vedere il traffico ricevuto e le prestazioni dei singoli post.
Usa questi dati per capire cosa funziona meglio e ottimizzare i tuoi contenuti.
Quali siti web funzionano meglio per Google Discover?
In base a studi approfonditi, i tassi di clic (CTR) variano in base al settore:
- Notizie: 11% CTR
- Viaggi: 8% CTR
- E-commerce: 7% CTR
- Intrattenimento: 4% CTR
- Lifestyle: 6% CTR
- Tecnologia: 5% CTR
La conclusione principale è che Google Discover non funziona allo stesso modo in tutti i settori: a causa della sua natura orientata alle notizie, Google Discover funziona meglio per i siti web di notizie.
Tuttavia, un’analisi mostra che i contenuti delle notizie sono generalmente mostrati a un pubblico più ampio, mentre altri tipi di contenuti sono più mirati in base agli interessi degli utenti.
Inoltre, il tipo di contenuto più popolare che appare su Google Discover sono i post dei blog.
3 (falsi) miti su Google Discover
Mito n. 1: Discover presenta solo contenuti freschi
Sebbene sia in parte vero che Discover preferisca i contenuti freschi, anche i contenuti evergreen hanno buone prestazioni. Se i tuoi contenuti si concentrano sulle ultime notizie ed eventi, probabilmente non verranno visualizzati nel feed dopo 2-3 giorni.
Tuttavia, se hai creato ottimi contenuti sui migliori luoghi per escursioni in Brasile un anno fa, possono essere facilmente visualizzati da un utente che sta pianificando un viaggio in Brasile.
Un altro esempio di contenuto evergreen sono le ricette.
I contenuti evergreen possono ricevere traffico Discover se pertinenti e nuovi per l’utente i cui interessi risuonano con quel contenuto.
Mito n. 2: i siti web di e-commerce non servono per essere scoperti
Ancora una volta, Google cercherà di mostrare contenuti con un valore chiaro per gli utenti. Ad esempio, se il sito Web ha un tutorial video su come pulire un lavello da cucina del marchio X, Google può indicizzare quel video insieme a una pagina di prodotto.
Google Discover favorisce i contenuti visivi.
Per i proprietari di siti web che desiderano aumentare l’esposizione dei propri contenuti visivi, è necessario includere dati strutturati nelle pagine che li contengono.
Un altro suggerimento può essere quello di creare una pagina dedicata che includa quel contenuto (come il video) insieme ad altre informazioni che gli utenti potrebbero trovare utili per aumentare le possibilità di generare traffico aggiuntivo e mettere in evidenza una pagina di prodotto.
Mito n. 3: i contenuti solo in inglese hanno le prestazioni migliori
Non è vero. Il feed di Google Discover supporta tutte le lingue di Google. Inoltre, Google suggerirà automaticamente contenuti agli utenti nelle lingue che utilizzano nei servizi Google, rendendo il feed bilingue, trilingue, ecc.
Supporta persino vari dialetti!
Il supporto multilingua consente una portata globale, quindi è consigliabile eseguire esattamente le stesse ottimizzazioni se si desidera che i contenuti locali vengano visualizzati nei feed Discover.