Integrare SEO e social media per creare una strategia digitale di successo

Blog

Cerca
come integrare SEO e social nella propria strategia di marketing di successo

Chi si occupa di comunicazione di brand o lavora nel reparto marketing di un’azienda, utilizza i termini SEO e social media giornalmente per la strategia digitale dell’attività professionale.

Ma parlarne non basta, è necessario saper padroneggiare entrambe per ottenere risultati di successo.
Infatti, sebbene il social media marketing e la SEO sembrino due pratiche separate, se utilizzate insieme possono migliorare la strategia di marketing digitale di qualsiasi organizzazione.

Per aumentare la brand awareness e portare più traffico di qualità verso i propri siti web, i professionisti del marketing dovrebbero investire nell’ottimizzazione dei motori di ricerca.
I team di marketing utilizzano la SEO per aumentare la visibilità di un sito quando gli utenti cercano prodotti o servizi.
La maggior parte delle persone utilizza i motori di ricerca per trovare ciò di cui ha bisogno ed è più probabile che acquisti o interagisca con un’azienda che compare in alto nelle pagine di ranking dei motori di ricerca (SERP).

Se eseguita correttamente, la SEO può aiutare i siti a posizionarsi più in alto nelle SERP e vedere aumenti del traffico e della sua qualità.
La SEO è in continua evoluzione ed esistono moltissimi modi per lavorare su un sito web, il punto cardine che Google continua a premiare è pubblicare costantemente contenuti di qualità ovvero attuare una buona strategia di contenuto.

I contenuti del blog da soli non bastano, vanno ottimizzati con collegamenti a fonti interne ed esterne, le meta description, i tag corretti.
Ma quindi cosa c’entrano i social media? I social media sono fondamentali per la strategia dei contenuti di un brand, poiché fungono da canale per condividere contenuti, connettersi con un pubblico, creare consapevolezza e indirizzare il traffico verso un sito web.

Essere presenti ad esempio su LinkedIn come azienda farà in modo di comparire in alto nelle ricerche di brand e, se l’account è completo di tutte le informazioni, da lì porterà traffico diretto sul sito (tutte informazioni poi tracciabili tramite Google Analytics).

In che modo i social media influenzano la SEO?

I social media non contribuiscono direttamente al modo in cui le SERP classificano i contenuti. Tuttavia, la condivisione di link sulle piattaforme social aumenta l’esposizione del brand e influenza la SEO.

I social possono aumentare indirettamente la visibilità della ricerca e le classifiche di ricerca organica attraverso metriche e segnali social.
Metriche come condivisioni, Mi piace e commenti aiutano a creare fiducia, fedeltà dei clienti e brand awareness (la consapevolezza del marchio).
Inoltre, queste metriche elevano indirettamente la visibilità e il traffico online, che i motori di ricerca analizzano per valutare la reputazione online di un brand e influenzare le classifiche SERP.

Una ricerca efficace richiede una combinazione tra contenuto e contesto.

I motori di ricerca infatti reputano i siti affidabili se hanno una strategia SEO e traffico indirizzato regolarmente verso di loro da varie fonti, comprese le piattaforme di social media.

In che modo i social possono influenzare la SEO?

  • migliorano la brand reputation
  • aumentano la brand awareness
  • possono distribuire i contenuti in modo estensivo e senza costi
  • aumentano la SEO locale
  • migliorano la visibilità online

Social e SEO si aiutano a vicenda e si supportano per l’obiettivo comune di aumentare reputazione e autorevolezza del brand e fanno parte di una strategia omnichannel.

Perché i social sono importanti per la SEO?

Anche se i social media influenzano indirettamente le classifiche SERP, possono influenzare la SEO perché possono indirizzare traffico di qualità verso siti web e contenuti come blog e pagine incentrate sulla campagna.
Quando un’azienda crea contenuti di qualità che si connettono e apportano valore al suo pubblico di destinazione, gli utenti possono diventare sostenitori del brand.
Il pubblico che si crea interagisce con il contenuto e può condividerlo con i propri amici e follower.
Questo ciclo continua mentre i follower interagiscono e condividono i contenuti.

8 consigli per incorporare i social media nella SEO

Per unire efficacemente le strategie SEO e dei social media, ecco qualche suggerimento utile:

  1. Allineare la ricerca per parole chiave con gli argomenti di pubblicazione.
    La ricerca per keyword può aiutare a realizzare i contenuti da condividere sui canali dei social media.
  2. Impostare una strategia di link building: investire in relazioni con influencer e creator possono portare ad interessanti opportunità di traffico e strategie di link building aumentando la notorietà del brand.
  3. Creare contenuti di qualità da condividere sui social media, concentrandosi su questo piuttosto che sulla quantità.
  4. Rivisitare i contenuti evergreen di alto livello con la promozione sui social.
    Si possono riprendere pagine con posizionamento e coinvolgimento SERP elevati e valutare cosa hanno fatto bene. Possono anche condividere i contenuti ad alte prestazioni attraverso i canali social, poiché spesso continuano a funzionare bene.
  5. Semplificare la condivisione dei contenuti per gli utenti.
    I post sui social media possono incoraggiare la condivisione, ma il contenuto di un sito web dovrebbe essere facilmente condivisibile con icone e link social. Questi collegamenti possono favorire la distribuzione dei contenuti con il minimo sforzo necessario da parte dei gestori dei social media.
  6. Ottimizzare le immagini per SEO e social.
    Quando incoraggiano la condivisione tra i canali, i team di marketing dovrebbero ottimizzare le immagini per il web e i social. Le immagini devono essere per l’80% visive e per il 20% con testo (quando necessario) e non devono essere troppo grandi.
  7. Incoraggiare il coinvolgimento e la conversazione.
    I post pubblicati dovrebbero essere abbastanza convincenti da creare una risposta emotiva da parte degli utenti. I post che incoraggiano la conversazione possono porre domande, includere articoli pertinenti o chiedere feedback. Quando si tratta di grandi aziende è necessario avere un community manager che gestisca e monitori tutti i commenti.
  8. Ottimizzare i profili di tutti i social su cui l’azienda è presente.
    Ogni profilo social dovrebbe contenere tutte le informazioni rilevanti di cui hanno bisogno gli utenti per conoscere il marchio. L’account aziendale deve essere informativo e professionale, includere più modi per contattare il brand e collegarsi al sito web. Non trascurare la presenza su Google Business.

Dobbiamo pensare a social e SEO come due risorse digitali che lavorano insieme per definire una presenza online dell’azienda più forte e remunerativa.
Una breve scaletta del processo di lavoro applicato alla realizzazione del contenuto, con azioni e considerazioni.
In questo caso conoscevo l’argomento e avevo già diverso materiale dal quale attingere che ho integrato con ricerche online.

Il processo lavorativo per realizzare un articolo SEO solitamente prevede:

  • ricerca parole chiave correlate tramite SEOZoom, people also asked e i suggerimenti di Google
  • inquadrare le eventuali domande da esplodere negli h2 interni
  • fare una ricerca per parole chiave sui siti principali presenti nei risultati in SERP,
  • individuare quali sono i siti principali che hanno trattato l’argomento e come l’hanno fatto
  • fare una ricerca su siti internazionali per vedere come trattano il topic e prendere spunto
  • per esplodere al meglio i vari contenuti chiedo anche a ChatGPT cosa mi suggerisce (e poi faccio le mie valutazioni)
  • scrivere la prima bozza dell’articolo, inquadrare i bold e i concetti da mettere in evidenza, inserire tutti i tag
  • rileggere e correggere eventuali refusi o cose che non tornano
Picture of Alice Zanfardino

Alice Zanfardino

COPYWRITER & CONTENT CREATOR
Curiosa ed entusiasta per natura, ama le parole, il cinema e il caffè.In perenne equilibrio tra la lucida razionalità della SEO e la creatività dello scrittore, ogni giorno racconta storie che danno voce a brand e aziende di ogni settore.

Linkedin

Condividi l’articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Contattaci per una consulenza e tante idee nuove su come coinvolgere i tuoi followers!
Diseo Agency è un’agenzia di marketing e comunicazione con sede a Firenze.
Ci occupiamo di: creazione siti web, gestione social media, campagne sponsorizzate, grafiche, blog & copywriting, influencer marketing ed eventi. L’agenzia marketing fiorentina che ti segue davvero da vicino, con servizi di digital marketing su misura per te!

Articoli correlati

che cosa fa il social media manager
Blog

Che cosa fa il social media manager

Nell’attuale panorama digitale, il social media manager rappresenta una figura professionale imprescindibile per le aziende che desiderano costruire una strategia online efficace e mirata.Questo ruolo

Leggi l'articolo »